top of page

I Piatti ed i Vasi Cuciti

I piatti ed i vasi cuciti sono una reinterpretazione dei piatti cuciti di Matera, quando i cocci dei piatti rotti non venivano buttati ma "ricuciti" con filo di ferro dal "cucipiatti", l'artigiano girovago che faceva paura ai bambini.

Ho scoperto a Matera, la straordinaria città della Basilicata, patrimonio dell'UNESCO, la fiugura di questo incredibile atrigiano, il "Cucipiatti" appunto.

Incredibile nel nostra logica dell'usa e getta, normale nella logica del recupero e del ripristino del secondo dopoguerra, quando usare al meglio anche la singola lira era fondamentale.

Se un piatto si rompeva, i cocci non venivano buttati ma messi da parte in attesa dell'arrivo di questo artigiano "u conza piatt" che, con filo di ferro e cemento, armato di trapano e tenaglie, ricuciva il piatto ridandogli nuova vita e salvando le tasche dei suoi clienti.

I piatti cuciti, una versione povera dell'arte del kintsugi? Forse, certo è una tecnica affascinate, meno nota della preziona controparte giapponese ma altrettanto nobile.

Il mio è un tentativo di reinterpretazione applicato a piatti e vasi, prova a vedere se trovi qualcosa che ti piace!! 

bottom of page